Seguici su
Cerca

Appunti dal Consiglio Comunale del 30 dicembre 2024.

Breve riepilogo degli argomenti trattati durante la seduta di Consiglio Comunale.

Data:
Mercoledì, 08 Gennaio 2025
Appunti dal Consiglio Comunale del 30 dicembre 2024.

Descrizione

L’ultima seduta di Consiglio Comunale del 2024 è anche la prima senza la presenza del Segretario Comunale dott. Emanuele Matina, neo pensionato. Il suo posto è occupato, in via temporanea, dalla dottoressa Sara Zammarano, già in forza negli uffici comunali con l’incarico di Responsabile del servizio amministrativo, nominata Vice Segretario in attesa di eventuali diverse soluzioni. I punti all’Ordine del Giorno riguardano prevalentemente la stesura del Bilancio di Previsione per il triennio 2024 – 2026, nonché la sua approvazione.
Al primo punto in discussione le aliquote IMU, invariate rispetto allo scorso anno: confermate le esenzioni per prima casa + una pertinenza per ciascuna categoria; 10,5 permille l’aliquota ordinaria; 5 permille per le abitazioni principali di cat. A1, A8 e A9 con riduzione di 200 Euro; 10,5 permille ma con base imponibile ridotta del 50% per le abitazioni dei residenti Aire; 8,6 permille abitazioni concesse ad uso gratuito a parenti di 1° grado; fabbricati rurali e terreni agricoli esenti; 10,5 permille altri fabbricati, immobili strumentali e aree edificabili. Occorre ricordare che la quota maggiore degli importi riscossi (7,60 permille) è trattenuta dallo Stato, mentre solo il 2,90 permille rimane al Comune.
Invariata rispetto al 2024 anche l’aliquota dell’addizionale comunale Irpef (0,50%, con esenzione per i redditi fino a 12.000 Euro), così come sono confermati a 16,26 Euro lordi gli importi dei gettoni di presenza per la partecipazione dei Consiglieri alle sedute di Consiglio e delle Commissioni.
La Legge Regionale 15/1989 stabilisce che i Comuni possano destinare una quota dei proventi derivanti dagli Oneri di Urbanizzazione Secondaria a interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo eseguiti su edifici adibiti al culto. I rappresentanti delle confessioni religiose presenti sul territorio devono presentare domanda entro il 31 ottobre di ogni anno. Definito in 6.000 Euro il contributo concesso per l’anno 2025, questo importo sarà ripartito in parti uguali ed assegnato alla Parrocchia del Capoluogo, alla Chiesa Valdese ed alla Parrocchia Santa Maria Assunta di Miradolo.
Il punto n. 5 è una presa d’atto di quanto già deliberato dalla Giunta con la delibera n. 116 del 14/11/2024, con la quale viene riconfermata la non esistenza di aree e fabbricati da cedersi a terzi.
Al punto successivo viene sancito che non è prevista per l’anno 2025 la necessità di assegnazione di incarichi di collaborazione, studio, consulenza, ricerca.
Con il punto 7 dell’Ordine del Giorno, vengono individuati – e riconfermati - gli organismi collegiali ritenuti indispensabili, e pertanto non sopprimibili, per la realizzazione dei fini istituzionali dell’Ente.
Il Documento Unico di Programmazione Semplificato, viene elaborato in base ai documenti relativi alla programmazione; è diviso tra sezione strategica - che sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato - e sezione operativa, che in base alla sezione precedente determina i fondi a disposizione; pertanto l’approvazione del suo ultimo aggiornamento è necessaria perchè i suoi contenuti sono finalizzati alla redazione del Bilancio di Previsione 2025/2026/2027, discusso al punto successivo.
Il Bilancio di previsione per l’anno 2025 pareggia a 4.336.604,68. Quasi sicuramente andrà a diminuire negli anni 2026 e 2027 a causa delle riduzioni dei trasferimenti statali gia comparse nella Legge finanziaria di recente approvazione.
Il 31 dicembre scade la convenzione in corso con il Comune di San Pietro Val Lemina relativa all’espletamento del servizio amministrativo e finanziario. In questa sede viene approvata la sottoscrizione di una nuova convenzione con durata fino al 2029, per uniformarla al mandato amministrativo. Il comune di San Secondo è capo convenzione con una partecipazione ai costi pari al diminuita dal precedente 80% al 70% per la necessità del Comune di San Pietro di avere a disposizione il personale per una quantità di ore settimanali maggiore rispetto al passato.


A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

08/01/2025 21:06




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri