Durante il Consiglio Comunale dello scorso 26 aprile era stata approvata l’istituzione del cosiddetto “Catasto soprassuoli percorsi dal fuoco” (Legge 21/11/2000, n. 353); successivamente sono stati individuate 3 particelle esistenti sul territorio comunale alle quali saranno applicati specifici vincoli ambientali ed urbanistici; in questa seduta il Consiglio Comunale approva l’individuazione di queste superfici. La seconda delibera all’Odg prevede l'individuazione delle zone climatiche non servite dalla rete del gas metano che, ai sensi della Legge 448/1998, beneficiano di una riduzione del costo di gasolio e Gpl per il riscaldamento. Poiché la rete di distribuzione non è stata ampliata rispetto allo scorso anno, vengono riconfermate le stesse aree già esistenti. IL Comune ha recentemente ricevuto un finanziamento di 500.000 (al quale potrebbero aggiungersene altri 50.000) finalizzati alla messa in sicurezza antisismica dell’edificio scolastico; questa somma, inserita a Bilancio, comporta la modifica del Dup triennale, così come viene ad essere modificato per la previsione dei lavori di messa in sicurezza della palestra nel corso del prossimo anno, anche se lo specifico finanziamento non è ancora arrivato. Giunto al termine il periodo di mandato della dott.ssa Ciantia quale Revisore dei Conti, la Prefettura ha trasmesso i 3 nominativi sorteggiato per ricoprire l’incarico giunto a scadenza La dott.ssa Stefania Balle, primo nominativo contattato in ordine di estrazione, ha accettato l’incarico; ricoprirà quindi questa funzione nel triennio 2023/2025. La variazione al Bilancio di Previsione adottata dalla Giunta lo scorso 25 luglio, ratificata al Consiglio Comunale, consiste in alcuni semplici aggiustamenti: modificato l’importo dei dividendi Acea, inserito il contributo dei 500.000 + 50.000 Euro riguardanti la messa in sicurezza della scuola, inserito contributo per i centri estivi, ed un contributo energia di circa 3.270 Euro. Riassumendo: maggiori entrate per 604.000 Euro, minori spese per 7.000 Euro, minori entrate per 8.500 Euro, maggiori spese 602.900 Euro. Il nuovo Piano di Sviluppo del Gal Escartons e VV di cui il Comune di San Secondo è Socio, che durerà 4 anni, viene approvato e si assegna mandato al Gal a presentare agli organi competenti la programmazione per partecipare ai vari Bandi; contemporaneamente il Consiglio Comunale approva che il cofinanziamento (0,90 Euro per abitante) sarà a carico dell’Unione dei Comuni. Nasce da una rete preesistente di circa 100 imprese la costituzione del Distretto del Cibo Biologico “Bio Doc Monviso” al quale il Comune di San Secondo aderisce senza alcun costo. L’attività sarà coordinata dalla Scuola Malva; esistono finanziamenti importanti da parte della Regione Piemonte finalizzati all’avvio di una serie di attività di promozione di prodotti alimentari del territorio.