A chi è rivolto
Le informazioni contenute nei registri dello stato civile vengono rilasciate attraverso tre tipologie di documenti:
- certificati (questi contengono le informazioni più basilari, relative alla/e persona/e coinvolta/e ed all'evento);
- estratti (questi oltre a contenere le informazioni contenute nei certificati, possono contenere delle ulteriori informazioni derivanti da annotazioni anche successive all'evento);
- copie integrali: la copia integrale è una riproduzione dell’atto originale e chi la rilascia deve attestare che la copia è conforme all'originale.
Essa contiene:
- la trascrizione esatta dell'atto come presente negli archivi comunali, compresi il numero e le firme apposte;
- le singole annotazioni che si trovano sull'atto originale.
Affinché sia possibile il rilascio di uno dei documenti sopra elencati è necessario che l’evento abbia avuto luogo nel Comune di San Secondo di Pinerolo, ovvero sia avvenuto altrove ma che l’atto sia stato trascritto a San Secondo di Pinerolo, perché riferito ad una persona residente nel Comune quando l'evento si è verificato.
Gli estratti ed i certificati riferiti ad atti formati a partire dal 01.01.2000 vengono rilasciati direttamente dagli sportelli anagrafici.
Per il rilascio di estratti e di certificati riferiti ad atti formati prima del 2000 e per le copie integrali, sono invece necessarie ricerche d’archivio.
Il servizio è rivolto ai cittadini che dimostrino la presenza di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento presente negli archivi dello Stato Civile del Comune di San Secondo di Pinerolo.
Le richieste presentate per il soddisfacimento di un mero interesse conoscitivo o finalizzate alla ricostruzione dell’albero genealogico saranno prese in carico previo pagamento di
€ 250,00 da pagarsi al momento della richiesta oltre ad
€ 5,16 per ogni nominativo certificato.
Descrizione
Gli atti dello Stato Civile rispondono allesigenza di documentare pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone quali nascita, matrimonio, unione civile, morte e cittadinanza.
Come fare
Gli estratti ed i certificati riferiti ad atti formati a partire dal 01.01.2000 vengono rilasciati direttamente dagli sportelli anagrafici.
Il rilascio di estratti e di certificati riferiti ad atti formati prima del 01.01.2000 e le copie integrali sono il risultato di ricerche d’archivio.
Richiesta allo sportello
Il servizio presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe/Stato Civile viene effettuato in orario di apertura degli uffici comunali.
Richiesta tramite posta
Puoi presentare la richiesta inviando:
- modello di richiesta allegato in fondo alla presente pagina compilato e firmato
- copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità
- ricevuta del pagamento dei diritti fissi (vedi la sezione "Costi").
La richiesta può essere inviata con posta raccomandata A/R al seguente indirizzo postale:
- Comune di San Secondo di Pinerolo - Servizi Demografici, Via Bonatto n. 3 San 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)
Richiesta tramite email
Puoi presentare la richiesta inviando:
- modello di richiesta allegato in fondo alla presente pagina compilato e firmato
- copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità
- ricevuta del pagamento dei diritti fissi (vedi la sezione "Costi").
La richiesta può essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo:
protocollo@pec.comune.sansecondodipinerolo.to.it, oppure tramite posta elettronica ordinaria (PEO) all'indirizzo
uffici@comune.sansecondodipinerolo.to.it
Cosa serve
Per richiedere il rilascio di estratti e di certificati riferiti ad atti formati dal 01.01.2000 in poi:
- la richiesta (se presentata allo sportello, la richiesta può essere anche verbale)
- un documento di identità del richiedente in corso di validità.
Per richiedere il rilascio di estratti e di certificati riferiti ad atti formati prima del 01.01.2000 e per le copie integrali è necessaria:
- la compilazione del modulo di richiesta
- un documento di identità del richiedente in corso di validità
-
ricevuta del pagamento dei diritti fissi (vedi la sezione "Costi")
Cosa si ottiene
I documenti che si possono ottenere sono:
- estratto, certificato e copia integrale dell’atto di nascita
- estratto, certificato e copia integrale dell’atto di matrimonio
- estratto, certificato e copia integrale dell’atto di unione civile
- estratto, certificato e copia integrale dell’atto di morte
Il rilascio di estratti di nascita con indicazione della paternità e della maternità è consentito soltanto a richiesta dell’interessato per l’esercizio di diritti o l’adempimento di doveri derivanti dallo status di figlio (Legge1064/1955 e D.P.R. 432/1957 artt.3 e 5).
Quando l’interessato è minorenne, il rilascio si effettua su richiesta del genitore esercente la potestà o dal tutore.
Vengono rilasciati estratti di nascita con l’indicazione della paternità e della maternità a soggetti maggiorenni diversi da quelli sopraindicati, soltanto se muniti di
delega scritta ad essi rilasciata dall’interessato/a, a cui sia allegata la fotocopia di un documento d’identità valido dell’interessato/a stesso.
Tempi e scadenze
Gli estratti di Stato Civile vengono rilasciati immediatamente alla sportello, ad eccezione degli:
- estratti di nascita, matrimonio e morte per eventi antecedenti al 01.01.2000;
In questi casi, essendo necessaria una ricerca di archivio ed una successiva redazione a mano, gli estratti vengono rilasciati
entro 30 giorni dalla richiesta.
I certificati anagrafici e gli estratti di Stato Civile richiesti a mezzo posta (elettronica o ordinaria) sono generalmente rilasciati
entro 30 giorni dalla data di protocollazione della richiesta.
I certificati storici oltre un secolo che richiedono ricerche di archivio sono rilasciati
entro 30 giorni dalla data di protocollazione della richiesta.
Il termine per il rilascio di estratti e certificati di Stato Civile occorrenti ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana è di
6 mesi dalla data di presentazione della richiesta da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera (art. 14 comma 2 bis D.L. 4-10-2018 n. 113)
Quanto costa
I costi previsti per il servizio sono i seguenti:
- Rilascio di copie integrali ed estratti di Stato Civile per atti formati da meno di un secolo: Esenti da diritti (0,00 €)
- Rilascio di copie integrali ed estratti di Stato Civile per ricostruzione albero genealogico: € 5,16
- Richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente, fatto salvo quanto previsto alla riga successiva € 50,00
- Richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente corredate dell’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce € 50,00.
I contributi sopra indicati devono essere corrisposti per l’effettuazione della ricerca e pertanto non è possibile la restituzione, anche nel caso in cui la stessa dia esito negativo.
Puoi pagare utilizzando una delle seguenti modalità:
- mediante PagoPa
- con bonifico bancario indicando nella causale: “Pagamento costo di ricerca relativo a NOME e COGNOME del soggetto a cui l’atto si riferisce”.
La ricevuta di pagamento eseguito dovrà comunque essere esibita allo sportello al momento del ritiro del documento o allegata alla richiesta.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
- Puoi presentarti direttamente agli sportelli (accesso libero) nell'orario di apertura al pubblico.
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
- Lunedì 09.00/13.30
- Martedì 14.00/16.00
- Mercoledì 9.00/12.00 - 16.00/18.00
- Giovedì CHIUSO
- Venerdì' 9.00/13.30
- Puoi compilare il modello di richiesta che trovi tra gli allegati alla pagina e inviarlo all’Ufficio Stato Civile tramite posta prioritaria, raccomandata, posta elettronica ordinaria o certificata. (VEDI SEZIONE COME FARE)
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 19/03/2025